Evvai Mauri!

Si chiama “Symposium Wine Training” ed è uno spazio intelligente: un po’ enoteca, un po’ sala degustazione (almeno 30 persone), un po’ di cucina…

Come vengono realizzate le classifiche di Taste Atlas?

La domanda è legittima anche se, se la pongono in pochi: come vengono realizzate le classifiche di Taste Atlas? L’ho chiesto all’altra grande star del momento: ChatGPT. Ed ecco la risposta a cui aggiungerei qualcosa.

La Classifica di ChatGPT: i formaggi

“Ci sono molte varietà di formaggi che vengono consumate in tutto il mondo, ma alcuni tipi sono sicuramente più popolari di altri. Ecco una lista dei formaggi più consumati al mondo:

Curiose discrepanze

Il ministro Lollobrigida sventola ancora una classifica di Taste Atlas in cui si premiano i prodotti italiani. In questo caso i formaggi. Ovvio che la domanda che ci siamo posti è sempre aperta: chi dà i voti su questa piattaforma?

Il Problema non sono i grilli

La baruffa politica sta assumendo i contorni di una sfida calcistica e non mi stupirebbe che finisse come per il calcio con una scazzottata fuori dai locali che servono o pane o hamburger (di per sè un’idea poco sovranista, direi) o altri prodotti con farina di insetti, per ora di grillo.

Tre Vini Splendidi

Davvero una bella sorpresa assaggiare dei prosecchi non solo dignitosi, non ripetitivi, ma buoni e originali. In mezzo a settecento milioni di bottiglie, queste ed altre poche migliaia danno speranza. Lo dico come consumatore, ma anche come italiano e veneto orientato, data la mia parentela. 

ChatGPT è sovranista! Anzi no…

La ChatGPT non serve dunque per fare ricerche perché, ora, fa un po’ di confusione. Domani chissà! Intanto però è utile per scrivere testi generici e anche in tal caso mostra la sua equidistanza

Si Mangia Bene al Gallo Nero

Locale elegante che declina con piacevolezza i temi e i modi della cucina locale, ossolana in primis. Ma anche un po’ di Piemonte, di Valtellina e un pizzico di mare per chi non ne può fare a meno. Cucina ben fatta ma semplice da leggere: non inquieta e sorprende per l’insieme e non per i titoli nel menù.

Dialogando con ChatGPT: la percezione della cucina italiana in giro…

Ogni tanto dialogo con ChatGPT e apprezzo la capacità comunicativa. Un po’ meno la correttezza dei contenuti. Stiamo sui temi cari della ristorazione per capire. Se gli chiedo cosa ne pensano i tedeschi, i francesi, i cinesi… insomma un po’ tutti, della cucina italiana ChatGPT, questa intelligenza artificiale dà delle risposte concilianti e sovrapponibili.

Classifiche? Una mania dilagante

Ormai è un fiume in piena: ogni piattaforma, ogni aggregatore elettronico vuole la sua classifica: dopo Taste Atlas e dopo Tripadvisor, ora è il turno di TheFork, la piattaforma di prenotazione on line che dice la sua.

Ristoranti Misteriosi

Lo so, fatti loro. Ma io l’ho vissuta male. E quel locale si è ammantato di una strana luce polverosa. Così non ci tornerò più, nonostante si mangi bene. Sia detto per correttezza.