Come vengono realizzate le classifiche di Taste Atlas?

La domanda è legittima anche se, se la pongono in pochi: come vengono realizzate le classifiche di Taste Atlas? L’ho chiesto all’altra grande star del momento: ChatGPT. Ed ecco la risposta a cui aggiungerei qualcosa. “Taste Atlas è un sito web che offre guide gastronomiche e culinarie con valutazioni di cibi e bevande provenienti da tutto il mondo. Le classifiche presenti sul sito sono basate su una combinazione di fonti, tra cui l’opinione di esperti culinari, i voti degli utenti, le recensioni di ristoranti e guide di viaggio.

In particolare, Taste Atlas si avvale della collaborazione di una vasta rete di esperti culinari, tra cui chef, critici gastronomici e influencer, che contribuiscono a fornire informazioni sulla cucina e sui prodotti locali delle loro regioni. Questi esperti collaborano con il team di Taste Atlas per fornire descrizioni accurate e dettagliate dei cibi e delle bevande, nonché per aiutare a identificare le migliori destinazioni culinarie.

Inoltre, le valutazioni di Taste Atlas sono supportate da una vasta raccolta di recensioni di ristoranti e di guide di viaggio, che aiutano a identificare i luoghi più pregiati per gustare i piatti tipici delle varie regioni.

Infine, gli utenti possono votare e recensire i cibi e le bevande presenti sul sito, contribuendo a creare un’ulteriore fonte di dati per le classifiche di Taste Atlas. Tutte queste informazioni vengono quindi elaborate e analizzate dal team di Taste Atlas per fornire le valutazioni e le classifiche presenti sul sito”.

Gli esperti sono circa trenta e circa 50mila i contributori, fra cui il sottoscritto. Una classifica valida, dunque? Né più né meno delle altre, direi. Ma ognuno poi scelga liberamente: non è un giudizio divino!

Visite: 1162

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *