Sotto Il Tendone
Il buon cibo non basta a spiegare il successo di manifestazioni come “Pro Loco in Città” in quel di Bra, città in cui sono tornato dopo Cheese proprio per seguire la giornata organizzata dall’Unpli Cuneo.
Blog di Riccardo Milan: pensieri, vino, cibo, riflessioni, film, letteratura ed attualità gastronomica fra il Lago d'Orta e un poco di mondo.
Il buon cibo non basta a spiegare il successo di manifestazioni come “Pro Loco in Città” in quel di Bra, città in cui sono tornato dopo Cheese proprio per seguire la giornata organizzata dall’Unpli Cuneo.
Ora che la benzina è oltre i due euro al litro, mi torna in mente il mio vicino di casa, il signor Codini famoso pranoterapeuta, il quale durante la crisi petrolifera di metà Settanta discuteva con mio padre sul come consumare meno benzina
Per chi non lo sapesse, il Carpione è una specialità gastronomica tipica del Piemonte e non solo. Nel Piemonte orientale si “carpiona” esclusivamente il pesce, in quello occidentale e del sud, un po’ di tutto: pesce, carne, uova e verdure
nessuno si lamenta del mistero che c’è dentro ad una bottiglia di champagne (uve, annate, aggiunte): si fidano del produttore. Mentre per le polpette no?
Se cammini per strada a Bra, durante la fiera Cheese, potresti incontrare due tipologie di persone
Purtroppo, la morte dei miei ha ucciso il pranzo della domenica. E quando vado a pranzo da qualcuno dei parenti, le cose sono più semplici: una sola portata, forse un dolce, meglio un antipasto…
Ma un po’ ti impressiona pagare un’insalata con un po’ di noci, feta e verdure più di un analogo piatto di carne. Segno dei tempi o casualità?
In due giorni ho sentito due discorsi di scusa da due diverse persone: il presidente Alberto Cirio della Regione Piemonte e il suo assessore Matteo Marnati.
Sempre bello partecipare agli incontri Gepli, cioè il gruppo che riunisce gran parte dei Giornali Editi dalle Pro Loco Italiane. Bello perché negli anni si sono create amicizie e collaborazioni, ma soprattutto perché è un momento-termometro in cui si vedono da un lato la vitalità e dall’altro la volatilità delle Pro Loco italiane.
La signora che ha messo il Duce sullo scontrino del suo bar mi fa tenerezza, un po’ come la signora che un paio di anni fa non chiedeva il green pass nel suo locale. Tenerezza perché sono ignoranti, cioè ignorano che il bar è un locale aperto al pubblico
Il nostro simile (homo sapiens) che ha ucciso l’orsa Amarena in Abruzzo è stato linciato dalle folle moderne della rete; il nostro simile (homo sapiens) che è stato ucciso da un altro orso, ma questa volta in Trentino, è uscito presto di scena perché l’attenzione si è spostata sull’orso.
Il viaggiatore che arrivi col bus al mattino presto, scenderà in un quartiere nuovo e vuoto. Se incuriosito sbircerà dietro ai vetri vedrà i segni di una vita interrotta, bloccata.