Devo Trovare il Tempo!
Devo trovare il tempo, la scusa (gli Orridi, l’acquisto di formaggi, il Devero…) per tornare a Baceno, in Valle Antigorio. Lì c’è Fattorini. Amici.
Che tipo che eri: un’intera notte a Pallanza a bere e a sentirti parlare di una certa signorina di cui non ricordo il nome: belloccio, denaro, eleganza casual, pienezza di sé… non eri un mio amico, ma eri simpatico a tratti. Poi ti ho ritrovato sposato ad una delle donne...
disciplina artistica. Le Giurie, composte da alcuni esperti e un presidente, valuteranno le opere presentate e indicheranno le tre più significative per ciascuna sezione. Queste verranno premiate nel corso di una manifestazione, allestita a Santhià.
Con parsimonia ho frequentato anche dei grandi ristoranti nei mesi scorsi. Più che per “mangiare” si va per vivere un’esperienza, incontrare un’intelligenza creativa…
I miei (e di Maria Cristina) ristoranti preferiti (dove ho mangiato e sono stato bene: un po’ più costosi), in ordine sparso. Per arrivare a dieci, due me li ha segnalati Maria Cristina, e di lei mi fido. Quali? Non importa… Mi piaceranno sicuramente, quando ci andrò!
Per un po’ non li ho notati. Poi, piano piano, fra una battuta e l’altra, ho messo a fuoco. Nel personale covid aggiunto da due anni alla scuola, alla mia scuola, c’è un nutrito gruppo di giovani meridionali. In particolare campani, del napoletano… avranno dai venti ai trent’anni, apparentemente sani e ben diversi dai bidelli soliti
L’ultimo nel tempo l’ho incontrato a L’Orto in Cucina a Novara, cena carnea organizzata da Slow Food Novara, alla corte del giovane cuoco Giovanni Ruggieri, da Sillavengo.
Una serata di cucina tradizionale realizzata e presentata però con grande modernità
Le cantine che apriranno le loro porte al pubblico durante il penultimo fine settimana di maggio sono: Aldo Adami, Bergamini, Cà Bottura, Casetto, Costadoro, Garda Natura, Gorgo, Guerrieri Rizzardi, Il Pignetto, La Rocca, Le Ginestre, Marchesini Family, Monte del Frà, Monte Zovo, Righetti Dante, Roccolo del Lago, Valetti. Chi è interessato a partecipare all’iniziativa può contattare autonomamente le singole realtà per prenotare e pianificare la propria esperienza enogastronomica in rosa: sul sito del Consorzio del Chiaretto di Bardolino (consorziobardolino.it) vengono riportate tutte le indicazioni per la prenotazione delle varie proposte di visita e di degustazione messe a disposizione dalle varie cantine.
Già è una città che mi piace, dove sogno di tornare per passare una vacanza totale all’insegna di arte, musica e buon cibo. Ora la sua corona si arricchisce di un’altra perla, di un’altra pietra preziosa gastronomica. La pizzeria Peppe di Parigi è infatti stata votata come Migliore Pizzeria d’Europa dalla guida 50 Top Pizza, sezione Europa 2022. Ed è la seconda volta consecutiva. Un successo importante per Peppe Cutraro, patron di Peppe Pizzeria che si aggiudica anche l’ambito premio speciale Pizza Maker of the Year 2022 – Ferrarelle Award.
Le mie trattorie preferite (dove ho mangiato e sono stato bene), in ordine sparso…
Nuovo incontro gastronomico con “Fregüj” a Cannero Riviera. Di cosa si tratta? “Fregüj” è un libro che parla di “briciole di memoria in cucina” tra Val Grande e Lago Maggiore. Nasce dalla collaborazione tra le associazioni “Culture d’insieme per il VCO” e “Gabaré “. È un viaggio virtuale alla ri-scoperta di piante, prodotti, usanze e ricette che hanno caratterizzato la cultura di un territorio. Alle ore 19 di mercoledì 18 maggio l’appuntamento è sulla terrazza del Ristorante La Rondinella di Cannero Riviera. M.Cristina Pasquali presenterà “dal vivo” alcune erbe e piante di cui si parla nel libro. A seguire, lo chef del ristorante La Rondinella proporrà una cena-degustazione ispirata ad alcune delle ricette raccolte nell’opera.
Sabato 14 maggio debutta anche in Piemonte Il Sabato del Vignaiolo, l’evento pensato dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per incontrare operatori e winelovers.
Commenti dei Lettori