Francesco Aquila, Ricette di vita. My Way

Un libro di ricette? Un’autobiografia? Un memoir gastronomico? Chiamatelo come volete. Francesco Aquila, vincitore di MasterChef 10, ha deciso di raccontarsi non solo a parole, ma anche a piatti. Ricette di vita. My Way (Baldini + Castoldi, 2025) è un ibrido: metà diario, metà ricettario, condito con un pizzico di spettacolo.

Ipnotico Tanzio

Se andate a Varallo dovete assolutamente fermarvi alla Pinacoteca. Io ci sono stato e vi assicuro che è una visita che vale ogni centesimo dei dieci euro del biglietto. Anzi, basterebbero due cose a giustificare da sole il viaggio: i due straordinari Davide con la testa di Golia di Tanzio da Varallo e il pavimento ligneo di una delle sale, che da solo sembra raccontare secoli di storia.

Le Betulle sotto la Pioggia

Siamo arrivati ieri durante una serata inglese, Fausto, Speedy, Carola ed io, per festeggiare anche in parte il mio compleanno. Pioveva e il locale ci ha accolto con grande gentilezza e professionalità, nonostante il nostro atteggiamento non sempre, come dire, in linea.

Tra cime e colline: il Mondial des Vins Extrêmes 2025 premia il coraggio del vino

Il Mondial des Vins Extrêmes 2025 ha avuto due anime: quella alpina della Valle d’Aosta, patria del Cervim e simbolo della viticoltura eroica, e quella dolce e temperata dell’Umbria, che a Torgiano ha accolto la giuria internazionale. È proprio tra queste due Italie del vino – l’una verticale e scoscesa, l’altra collinare e ospitale – che il concorso ha trovato la sua dimensione: un abbraccio tra Nord e Centro, tra paesaggi estremi e terre di equilibrio.

Cucina magica delle Dolomiti di Helene Markhart

Il titolo scelto da Helene Markhart, Cucina magica delle Dolomiti, evoca subito immagini di incantesimi e leggende di montagna. In realtà, la “magia” a cui l’autrice si riferisce non ha nulla di fiabesco, ma nasce dal legame profondo con un territorio unico, le Dolomiti, che da millenni condizionano la vita e la cultura di chi le abita.

Vent’Anni di Cene

La “Cena delle Stelle sul Lago d’Orta” a Pettenasco è diventata, in vent’anni, uno degli appuntamenti più attesi dell’enogastronomia piemontese. Una serata che riunisce chef stellati, produttori e appassionati sulle rive del Cusio, con l’obiettivo di coniugare eccellenza gastronomica e beneficenza.

Valentina Gluten Free

Ci sono libri di ricette che insegnano a cucinare. E poi ci sono libri che raccontano una vita, un percorso, una sfida. Valentina Gluten Free – Ricette e racconti illustrati di Valentina Leporati, pubblicato da Reverdito Editore, appartiene alla seconda categoria

Dal talamo al timeline: la privacy ai tempi di Facebook

Negli ultimi giorni ha fatto discutere un post pubblicato su Facebook da una professionista del settore culturale, conosciuta per il suo stile serio e misurato. Con grande sorpresa dei suoi lettori, la donna ha raccontato pubblicamente un episodio molto personale: durante la celebrazione del 22° anniversario di matrimonio ha avuto un malore mentre stava facendo l’amore con il marito.

La Cucina Intellettuale dell’Antica Osteria San Pietro a Verbania

Erano mesi che desideravo cenare all’Antica Osteria San Pietro di Verbania, un locale di cui avevo sentito parlare spesso dalla mia amica Maddalena. Per lei è un punto di riferimento: ci ha festeggiato ricorrenze familiari e momenti importanti, e me ne ha sempre parlato con entusiasmo. Così, fidandomi del suo gusto – condividiamo la stessa passione per il buon cibo, nonostante la perenne lotta con la linea – ci siamo andati insieme, qualche sera fa

Degustazione di vini ossolani e svizzeri – Domodossola, Rosmini

Una bella iniziativa: la degustazione organizzata martedì scorso dalla Condotta Slow Food Valle Ossola, insieme all’APAO – Associazione Produttori Agricoli Ossolani e all’ARSUNIVCO, presso il ristorante dell’Istituto Alberghiero Rosmini di Domodossola, si è rivelata un incontro davvero stimolante. Per chi, come me, ha la passione del vino e la curiosità di esplorare aromi, territori e storie, è stato un momento che ha lasciato il segno.

La sella di capriolo in Piemonte: dal piatto popolare al lusso gourmet

Quando si parla di selvaggina, la sella di capriolo è uno dei piatti più iconici della tradizione piemontese e alpina. Tenero, aromatico, spesso accompagnato da salse ai frutti rossi o ai funghi, rappresenta una preparazione capace di cambiare volto a seconda del contesto: può essere il cuore di un pranzo in trattoria oppure la star di un menù da ristorante stellato. E i prezzi, in questo senso, raccontano una storia interessante.

Seppellitelo coi suoi cani

È mancato ieri Pietro Arditi, viticoltore delle Cantine Valpane e custode appassionato di una storia familiare e territoriale che nel Monferrato ha radici profonde. Figura schiva e generosa, Pietro ha incarnato con discrezione e tenacia l’anima di una campagna antica, fatta di vigne, memorie e racconti.

Carola Disse

Mi chiamo Carola e condivido alcune riflessioni sulla mia esperienza a Laqua by the Lake, il ristorante di Antonino Cannavacciuolo sul Lago d’Orta. Non è il tipo di locale che frequento di solito: preferisco luoghi più semplici, come agriturismi o rifugi di montagna.