Meglio che Vendere Droga
L’ho sempre pensato: se hai fortuna e azzecchi la location, con il cibo di strada puoi fare fortuna. Ovvio che devi avere voglia di lavorare.
Blog di Riccardo Milan: pensieri, vino, cibo, riflessioni, film, letteratura ed attualità gastronomica fra il Lago d'Orta e un poco di mondo.
L’ho sempre pensato: se hai fortuna e azzecchi la location, con il cibo di strada puoi fare fortuna. Ovvio che devi avere voglia di lavorare.
Interessante l’articolo de Il Gambero Rosso che fa la sintesi di cosa è la mancia e che ruolo ha nel computo del reddito. Leggete, se siete interessati
Davvero banale il generale, anche lui, a volte (a volte è infatti più lucido) scivola nei luoghi comuni della destra: gli ambientalisti sono comunisti travestiti, i radical chic sono quelli che sono progressisti a parole e non nei fatti
Altra storia sentita, più surreale che tragica però. Ma sempre attuale. L’anziana ma arzilla mamma di una mia cara amica, ottanta e più anni, l’ha duramente apostrofata perché l’avrebbe contraddetta. E fin qui nulla di strano. Strano era però l’argomento oggetto di discussione: la scomparsa delle risaie.
Questa è una storia che mi hanno raccontato pochi giorni fa. Una storia che ricorda un incubo, evoca Kafka ma è figlia del mondo d’oggi. Protagonista una ragazza italiana di ventiquattro anni che ha studiato Storia dell’Arte a Londra, città dove adesso vive e lavora
Ecologismo come nuovo comunismo? Il Generale lo dice (o glielo scrivono, penso).
A parte che la UE non esiste: esistono i paesi che la compongono e che decidono insieme. Ma tant’è, nella furia della propaganda
L’ho incontrato per caso in un bel bar di Omegna vista lago e lì mi ha detto “che è in pensione”.
Sono da ieri a Villa Giulia a Verbania per una bella mostra di pittura e di vini. Aiuto il banco di degustazione della Torraccia del Piantavigna, ottimi vini.
Il Ministro cognato ha detto una delle sue: non stupidaggini, ma lo sono diventate per eccesso di crasi (craṡi s. f. [dal lat. tardo crasis, gr. κρᾶσις «mescolanza, fusione», affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]).
Ma quante ne sa il Generale! Comunque, fra le altre cose, è favorevole agli OGM. Anche se non tradizionali né biologicamente corretti.
Comincia la lettura e appena a pagina 12 m’imbatto nel classico mescolone che alla fine non dice molto, spaventa però assai e apre a pericolose (per me interpretazioni).
Tornato dopo trent’anni ad Amsterdam, mi aspettavo di ritrovare i soliti “fricchettoni” a chiedere un “gulden” nel sottopasso scuro della stazione. Invece no, ed era ovvio, un gran traffico di gente, luce, botteghe e i tornelli per accedere alla stazione.