L’Olio dei Giovani Più Buono d’Italia in Degustazione a Cannero Riviera
L’Olio dei Giovani Più Buono d’Italia in Degustazione a Cannero Riviera
Blog di Riccardo Milan: pensieri, vino, cibo, riflessioni, film, letteratura ed attualità gastronomica fra il Lago d'Orta e un poco di mondo.
L’Olio dei Giovani Più Buono d’Italia in Degustazione a Cannero Riviera
Si legge ormai da alcuni anni che gli Istituti Alberghieri sarebbero in crisi di vocazioni. Io che lavoro nello stesso da trent’anni posso solo portare la mia testimonianza.
Ho ascoltato con grande interesse il podcast “Frate Mitra: l’uomo che si infiltrò nelle Brigate Rosse” di Lorenzo Baravalle ed Emanuele Monterotti, produzione One Podcast. “Frate Mitra” l’ho incontrato da bambino, quando faceva catechismo al Mesma, essendo lui all’epoca francescano
o la stimo molto per questa sua nuova vita, e un po’ anche la invidio: sa cantare, sa cucinare ed ora anche gestire. E poi le piace la poesia: nel Ristorante Alla Fiumetta ha disegnato alcuni versi di poesie fra cui quelli che dovrebbero essere l’epitaffio di ogni cusiano. Dall’avvocato Augusto Mazzetti
Commestibili di Baveno è una bottega ibrida come piace ora e come sono già La Casera e La Pesa di Verbania, per fare un esempio: si compra, si consuma sul posto e così, senza accorgerti, è come se fossi al ristorante.
Il mio amico Gabriele Di Francesco aveva ragione nel definire gli arrosticini quanto di meno sincero ci fosse nell’enogastronomia abruzzese. Me lo spiegò con logiche e fatti, da professore quale era
Nel giro di pochi giorni sono stato a cena e a pranzo in due locali diversi nell’offerta gastronomica ma resi simili dalle scelte d’arredamento
Pensavo non si facesse più, ma invece si fa. Si ferma sulla soglia la coppia di clienti un po’ desabillè (ma siamo in una località turistica e due signori in jeans e tuta potrebbero essere chiunque, qualsiasi cosa) e nonostante l’evidenza si dice che non c’è posto nel ristorante, mezzo vuoto.
Ci torneremo nelle Foreste Casentinesi, qualche giro diverso; magari alla ricerca di quegli abeti bianchi alti alti che fanno filtrare la luce come lame, come in una chiesa gotica.
Mauro è un padrone di casa attento e disponibile. Il vecchio ospedale dei pellegrini è una bella struttura moderna nelle sue forme antiche.
Bagno di Romagna è una piccola cittadina termale con l’aria un po’ blasè e d’altri tempi. Una vecchia signora che ti guarda un po’ sostenuta e ricorda il passato.
Non si ricordava quando è successo: forse quando ha smesso di considerare la città, il suo borgo sul Lago, la sua città, il suo borgo.