Post Vinitaly per Chat GPT

Anticipo i tempi e chiedo a ChatGPT di scrivere un artcolo sul Vinitaly di quest’anno. Non male, poco originale ma non male. Ma poi ci saranno i vini armeni? Andrò a vedere…

Aglio Nero

Grazie al Sapeg e grazie a Gustamante ho conosciuto l’aglio nero: buono e da utilizzare in mille modi (io ci ho condito la pasta, insaporito il risotto, farò una salsa per formaggi). Ma cosa è?

Sesso Dadaista

Ecco a voi una breve selezione di messaggi erotici generati da chatbot e speditemi nei giorni scorsi. Li trovo nello spam. Di norma li butto senza neppure aprirli, ma questa volta li ho letti. E mi sono trovato davanti una ridda di messaggi erotici in stile dadaista

In Campeggio per Mangiare Bene (e bere meglio)

In effetti il mio ricordo della canadese e dei panini al pomodoro con birretta scompare davanti ai camper, ai bungalow e alla qualità di un ristorante come questo. Aperto anche al pubblico, fra l’altro.

Sorseggiando la vita…

Si tratta di vini longevi, di grande “stoffa” perché capaci di sorprendere nei bouquet, nell’evoluzione, nell’equilibrio. Ed è stato bello ripercorrere, sorseggiando le annate, gli anni della nostra vita. Poesia pura.

Da Frantoio a Frantoio: il Corso Green-Com su due frontiere

Il Corso Green-Com che ho seguito e sto seguendo, prosegue con le visite guidate alle Aziende che meglio interpretano i concetti di sostenibilità ed ecologia affrontati durante il Corso. Come già fatto con la Novamont di Novara. Questa volta siamo andati alla scoperta di un’azienda che sta a cavallo di due frontiere ancora da scoprire: si tratta dell’Azienda Agricola Agorà

Spring School 2023

Scuola dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e al rilancio del turismo, nonchè alla riscoperta dell’identità del territorio attraverso il cibo come veicolo di conoscenza.

Vecchie Storie Mai Dimenticare

Una cena benefica è anche l’occasione per ripercorrere alcune pagine, tragiche, di una storia che qui al Nord si pensava lontana: ma che lontana non era.

La Mia Scuola Festeggia!

La letizia è tanta anche per questo compleanno che il mio Istituto. l’“Erminio Maggia” di Stresa, festeggia in modo speciale: con due cene stellate. Per l’occasione ci saranno gli chef Andrea Monesi de La Locanda di Orta (Novara) e Vincenzo Manicone del Cannavacciuolo Cafè & Bistrot di Novara dietro ai fornelli del ristorante didattico della scuola, Le Leve.

Tradizionale è Diverso da Rustico

Posseggo due libri uguali, in due edizioni diverse. Si tratta del libro di cucina ghemmese (Ghemme, Novara) scritto da Daniele Preda, un ex collega cuoco, ottimo chef di vecchia scuola.

Un Masso Sulla Strada

Bene, mi arrendo e mentre lui parla io ricordo una poesia medievale studiata a scuola: “Verde river’ a lei rasembro a l’are,/ tutti color di fior’, giano e vermiglio, / oro ed azzurro e ricche gioi per dare: / medesmo Amor per lei rafina meglio”. Ah, il potere misterioso delle pietre preziose!

Caro Marziani ti scrivo

“Avere un doppio cognome a volte è peggio che portare gli occhiali…”. Un attacco fulminante, un libro che si fa bruciare

Classifiche “ad minchiam”

Visto che vanno di moda e fanno notizia, ecco allora la mia personale classifica di ciò che non mi piace al ristorante. Lo so, non ha nessun valore, se non quello che siete disposti ad attribuirle.