I Formaggi e i Prati Stabili

Due divertenti degustazioni, una appunto dedicata ai formaggi da prati stabili e pascoli rivolta al pubblico di curiosi e appassionati, e l’altra ai mieli per insegnanti, alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Io parteciperò alla prima e della prima voglio parlare.

Amici che Aprono

Amici che aprono e a cui faccio i miei migliori auguri… tanta giovinezza, tanta energia, tanta volontà… meritano!

La Bottega del Fermentista

In occasione del dodicesimo Terra Madre Day, giovedì 8 dicembre 2022 alle ore 17, la Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano organizza una visita guidata alla Bottega del Fermentista di Ornavasso-VB.Info e prenotazioni al numero +39 350 169 2054

Cibo Buono, Pulito e Giusto

Il mantra di Slow Food: “Buono, pulito, giusto” è stato tra i protagonisti dei due giorni di Gente di Lago 2022.

Un Ex in Guida

Vorrei chiudere ringraziando Fabio Giavedoni, che fino all’anno scorso è stato mio fratello di guida, curando insieme a me il volume. Mentre oggi al mio fianco ci sono i vice curatori Paolo Camozzi, Jonathan Gebser, Federica Randazzo e Gabriele Rosso

Poke di Lago

Da una mia idea un ottimo esito grazie al Drigente Fiorenzo Ferrais, al prof. di cucina Ivano Pollini e alla professoressa incaricata Laura Palumbo. Ci vediamo a Terra Madre,Torino, domenica 25, stand della Regione Piemonte. Degustazione gratuita!

Pesce di Lago: Comunità ed Alta Cucina

L’idea di costituire una Comunità Slow Food delle Alpi e Prealpi occidentali dedicata al pesce d’acqua dolce è già di per sé segno di un interesse verso del cibo locale per anni negletto. Il pesce di acqua dolce, per intenderci. Un avvenimento assai interessante di cui si parla qui, qui e qui. Solo per citare i primi articoli che ho trovato in rete. Aggiungo solo che fra i protagonisti vi è anche la Condotta Slow Food del Verbano e Lago Maggiore di cui sono da poco fiduciario. 

Iniziativa lodevole e poi cucina sperimentale al Piccolo Lago, ristorante il cui chef – patron Marco Sacco non ha mai fatto mistero che per lui l’alta cucina è ricerca e valorizzazione delle materie prime, tutte. “Troppo facile -ci disse una volta- fare alta cucina con ostriche e caviale”. E così è stato anche stavolta. Ricerca ed innovazione con ogni materia prima, anche con il pesce di acqua dolce. Cosa abbiamo mangiato? 

Dalla terra al calice

Cinque incontri per conoscere meglio il vino, il suo rapporto con la terra,con i produttori e con il cibo.Si approfondirà la conoscenza di alcuni vini piemontesi,in particolare del territorio del VCO/Novarese, con un’incursione in provincia di Varese.I vini per le degustazioni sono stati selezionati, oltre che per le loro caratteristiche organolettiche,per le interessanti storie umane che possono raccontare.Gli incontri, guidati dai soci esperti Riccardo Milan e Lauren Crow, si svolgeranno pressola sede della Condotta Slow Food Lago Maggiore e VerbanoRistorante Sociale Gattabuia Villa Olimpia via Mazzini 19 Verbania Pallanzadalle ore 20.30 alle ore 22.30Il numero di partecipanti sarà minimo 10 e massimo 20.Il corso si svolgerà in presenza, nel rispetto delle normative COVID vigenti.Il contributo richiesto sarà di Euro 125 (100 per i soci SF) comprendentei campioni di vino e le schede di degustazione.Iscrizioni e informazioniLuca RubiettiATUTTOSBALLOvia XXV Aprile 38 Verbania Intraatuttosballo@gmail.com+390323361433

Il Lago Puzza

La battuta mi è tornata in mente durante una tavola rotonda che moderavoa Verbania: Persico 2.0. Una mia collega meridionale mi aveva detto (si parlava di bagni) che “il Lago puzza” e che lei non ci sarebbe mai entrata per fare il bagno. Ma dai! Nulla da fare: né dati né affermazioni. Lei rimase ferma sulle sue posizioni. Mare 1 e Lago 0… palla al centro!