I Big Mac non sono tutti uguali
Mi sono divertito a cercare i prezzi dei Big Mac in giro. In un mese sono stato in parecchi posti e così posso dire qualcosa, non di definitivo ovviamente, sul costo della vita.
Blog di Riccardo Milan: pensieri, vino, cibo, riflessioni, film, letteratura ed attualità gastronomica fra il Lago d'Orta e un poco di mondo.
Mi sono divertito a cercare i prezzi dei Big Mac in giro. In un mese sono stato in parecchi posti e così posso dire qualcosa, non di definitivo ovviamente, sul costo della vita.
Cari amici lettori, sono in giro e per un po’ di giorni più che scrivere leggerò il mondo (un poco ovviamente). Vi abbraccio tutti e a fine agosto!
Che dire? Leggete questo articolo e vedete voi con chi abbiamo a che fare. Da parte mia, fino a prova contraria mi asterrò dal giallo.
Davvero una storia diversa: da una parte una pianista che per amore si è annullata; dall’altra un’addetta stampa resa famosa e ricca.
L’unica cosa bella che ci ha lasciato il covid, almeno ad Omegna, è il servizio di portineria in ospedale: dove va? vada al terzo piano, prenda un numero e aspetti… insomma, in pochi secondi sei informato, guidato, accompagnato
Di certo la pizza ha un gran passato ed un presente di gloria commerciale; ma un futuro incerto.
Sembra normale, leggendo, che un commerciante rubi; non per scelta, per carità, ma essendoci l’opportunità si fa. Andreuccio non è un ladro in senso stretto, ma ne approfitta.
Che sia propria questa ricca proposta gastronimica la superiorità dell’alimentazione all’italiana? O piuttosto la nuova consapevolezza collettiva: meno grassi, meno cibo, meno zuccheri, più sport…?
Pochi giorni fa sono stato tacciato di essere un “Radical chic”, ovvero tradotto: un ricco che vota a sinistra, un ricco che dice di interessarsi dei deboli. Mah!? In primo luogo io almeno cerco di spiegare, ma molti usano quest’espressione per insultare. Roba tipo “stronzi” per capirci.
Brutto periodo per i pakistani e il mare. Affogano molti pakistani sui barconi dei poveracci che cercano lavoro e vita migliore in Occidente (e spesso trovano solo miglior vita); ma affogano anche, pochi, miliardari pakistani sotto chilometri d’acqua, alla ricerca del relitto del Titanic
Il fattaccio della Lamborghini e degli Youtuber ha scatenato la stampa conservatrice: giusto, sbagliato, orribile… Beh, orribile la morte di un bambino. Il resto direi di no.
Il sospetto è che dietro alle scelte del governo si celino delle lobby molto forti: tipo la Coldiretti. E forse anche qualche grande industria alimentare. Sennò come spiegare che il governo apre agli Ogm e chiude alla carne sintetica?
Credo che il problema dell’eccessivo consumo di alcol sia da affrontare con una sana cultura edonistica. Una cultura che metta in luce storie, territori, intelligenze, profumi e sapori dei fermentati e dei distillati.