Wine&Foodzine di Riccardo Milan: pensieri, vino, cibo, riflessioni, film, letteratura ed attualità gastronomica fra il Lago d'Orta e (un poco di) mondo.
Che sorpresa! Vado da Germana a pranzo su ai Falchetti e lei mi prepara, benaugurante, un piatto di lenticchie (buone, aromatizzate con dadolata di guanciale ad insaporire) e del cotechino con uno spumeggiante zabaione! Cavoli, roba del Rinascimento! Eppure per Germana “un piatto tipico del Piemonte”. Io, però, non ne avevo mai sentito parlare. Avrà certo ragione lei con il suo background gastronomico: famiglia della bassa vercellese, educazione in un collegio austriaco, marito gourmet marchigiano e poi vita lavorativa tra Roma e Milano… davvero una conoscenza estesa della cucina, della tavola e della convivialità. C’erano anche dell’ottimo stinco, olive saporite (ah, le Marche!) e del buon barbaresco sul nostro desco. Ma quell’abbinamento insolito ma piacevole è ciò che ricorderò più volentieri. Buon anno!
Riccardo Milan
Professore, giornalista e blogger
Professore della scuola alberghiera “Erminio Maggia” di Stresa; giornalista pubblicista (iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte tessera n° 59377 del 6 - 6 - 1991), blogger con il blog Allappante.it, dall'ottobre 2017 linkato da La Voce di Novara on line; direttore della rivista "Paese Mio" edita dal Comitato Unpli del Piemonte; collaboratore di "Arcobaleno d'Italia"; ha scritto anche due libri di cucina, nonché altri di storia locale; si è occupato per anni di cultura materiale: vino, gastronomia, cucina per lo più tipica, storia di...; docente a tempo in alcuni centri di formazione professionale, anche nel carcere di Verbania; consulente per la realizzazione e gestione di carte dei vini, corsi e didattica sui vini e sui prodotti tipici. Ha collaborato ad inizio Duemila con la Fic (Federazione Italiana Cuochi), in segreteria e nella redazione della rivista "Il Cuoco". Allievo di Luca Maroni. Già membro dell'Aies, dell'Adam (diplomato Idrosommelier) e dell'Aims. Organizzatore e collaboratore di banchi di assaggio vini, Sanvino, Lago d'Orta Wine Festival., Chebolle e Sapeg. Da inizio 2022 Fiduciario della Condotta Verbanese di Slow Food. Socio ed ex presidente dell'Associazione Turistica Pro Loco di Omegna; membro da più mandati della Giunta Provinciale Unpli Vco e del Consiglio regionale Unpli, della Giunta del Piemonte da due mandati; e dal 2016 al 2020 nel Consiglio nazionale Unpli. E' stato donatore AVIS ed ora collabora con la onlus Maresca di Santhià. Vive da sempre sul Lago d’Orta, fra Omegna e Bolzano Novarese.
Questo sito non utilizza Cookie di profilazione, però sono a volte linkate pagine di altri siti o embeddati dei post di Facebook, You Tube e Twitter. Se si clicca su queste finestre o su questi link, si finisce nei rispettivi siti. Si consiglia dunque di verificare presso questi operatori le rispettive politiche sui Cookie e la Privacy.
Il Blog Allappante, inoltre, si serve i servizi gratuiti di ShinyStat che utilizza dei Cookie tecnici a puro scopo statistico. Per la politica sui Cooky e sulla Privacy di questo operatore potete vedere leggere la loro Cookie Policy. Buona lettura!
Commenti dei Lettori