Contributo Responsabile?

La montagna incuriosisce. Ricevo stamani due informazioni a modo loro rimarchevoli. Quello del tonno, di cui ho già parlato. Leggo poi di una mostra a Santa Maria Maggiore che propone ai visitatori un “contributo responsabile”. Cioè dai quello che vuoi. Ma con quale metodo? Quello “responsabile”. Ma che significa? Leggo sulla Treccani: responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde delle proprie azioni e dei proprî comportamenti, rendendone ragione e subendone le conseguenze… b. Che risponde personalmente dell’esecuzione dei compiti e delle mansioni affidatigli, dell’andamento del settore di attività cui è preposto… 2. agg. Che si comporta in modo riflessivo ed equilibrato, tenendo sempre consapevolmente presenti i pericoli e i danni che i proprî atti o le proprie decisioni potrebbero comportare per sé e per altri, e cercando di evitare ogni comportamento dannoso (usato assol., senza determinazioni, e contrapp. a irresponsabile)…”. Forse vale il punto 2, ma davvero non capisco che danni potrei produrre scegliendo di dare, per esempio, cinque euro invece di dieci… davvero non so!

Visite: 67

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *