I Colori dell’Arte e i Profumi dell’Alto Piemonte

Sarà un fine settimana ricco dei colori dell’arte, profumi dei prodotti locali, gusto dei piatti tradizionali. Villa Giulia di Verbania Pallanza è un magnifico spazio pubblico sul Lago, una villa signorile utilizzata oggi come sede di mostre, convegni e cerimonie. Ospiterà sabato 2 dicembre e domenica 3 la rassegna Arte e Sapori Alto Piemonte. Una due giorni in cui saranno in scena oltre 22 artisti dell’Associazione Artisti del Lago Maggiore nelle sale interne, accompagnati da testimonianze di chi in questa parte del Piemonte produce, recupera, crea prodotti unici. Un calice di vino accoglierà gli ospiti.

Insieme agli artisti dunque daranno vita ad una Mostra Mercato, dove si potrà vedere, conoscere, assaggiare e anche comprare. ci saranno i prodotti dell’associazione Blu Frutti: confetture, marmellate, linfa di betulla, conserve, birra artigianale, bitter e liquori, zafferano…; i vini delle Colline Novaresi prodotti da La Torraccia del Piantavigna saranno il biglietto da visita della manifestazione; sarà possibile conoscere l’olio d’oliva prodotto dall’Istituto Agrario Cavallini di Lesa (che presenterà al pubblico i propri corsi professionali); così come gli agrumi di Cannero Riviera e le marmellate prodotte in loco e piante di agrumi; da assaggiare anche i prodotti ossolani di AZ Agriturismo di Montecrestese: salumi, formaggi, pasta fresca…; l’associazione Terra Viva di Viganella con le tagliatelle di segale, i biscotti di segale, i succhi di mele; i formaggi dell’Azienda agricola Biondo o quelli di Dellapiazza; l’Antico Alveare Ossolano con l’idromele, i prodotti con la lavanda come i biscotti… e molti altri produttori dalla pianura alla montagna passando per i Laghi.

Sabato mattina 2 dicembre alle 10 l’inaugurazione con l’apertura al pubblico; tutto il giorno per vedere, toccare, annusare ed assaggiare; sabato sera la cena di gala realizzata da un inedito connubio di Pro Loco: Galliate, pianura novarese, Brovello Carpugnino, alto Vergante, Montecrestese, Ossola. In servizio i volenterosi studenti del Formont di Villadossola, con i loro docenti di sala. La Scuola sarà inoltre presente nelle sale espositive, così come il Cavallini di Lesa. il menù sarà la celebrazione di questa unione “dal riso al Rosa”, intrecciata con territorio, gusto e tradizione; Antipasto ossolano, paniscia novarese, Fritto di Lago e Dolce preparato da La fabbrica del Buongusto. In abbinamento famosi vini novaresi della Torraccia ed uniche acque minerali ossolane della Vigezzo.

L’ingresso è libero sia alla mostra d’arte sia alla mostra mercato di prodotti tipici; mentre per la cena è necessaria la prenotazione.

Visite: 120

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *