Maria Cristina, Io ed Altri

Per coloro i quali non fosse possibile recarsi a Torino nelle giornate di Terra Madre o avessero deciso di partecipare all’evento “mondiale” di Slow Food nelle altre giornate, segnaliamo tre appuntamenti molto interessanti organizzati dal Museo Archeologico di Angera, con il quale abbiamo avuto occasione di collaborare più volte in passato. Sono davvero molto bravi!

Venerdì 27 settembre alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare di Angera, si terrà la conferenza del prof. Osvaldo Failla (Facoltà di Agraria dell’Università Statale di Milano) “Viticoltura sostenibile: definizione e riflessioni”, a cui seguirà una degustazione di vini I.G.T. Ronchi Varesini a cura dell’Associazione Viticoltori Varesini che, con la collaborazione di un rappresentante dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) e di un rappresentante dell’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), permetterà ai partecipanti di conoscere e apprezzare le produzioni delle varie aziende vitivinicole del nostro territorio. Ingresso libero.

Sabato 28 settembre alle 17.30 nel Museo di Angera si terrà la conferenza-scoperta sul “Il Vino nell’antica Roma” condotta dall’archeogastronoma Laura Mussi e dedicata alla viticoltura e ai vini del mondo romano. A seguire i partecipanti potranno prendere parte ad un’archeodegustazione, un’esperienza unica che permetterà di assaporare i vini dell’antica Roma in abbinamento a pietanze ispirate a ricette di 2000 anni fa. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: prenotazioniangera@gmail.com

⁠Sabato 28 settembre 2024, alle 21.00, nella Sala Consiliare di Angera, si terrà il concerto multimediale “Vinum Bonum Vinum”, eseguito dal musicista Maurizio Padovan di Accademia Viscontea. Un concerto di musica antica (dal XIII al XVI secolo) ricco di immagini, aneddoti e racconti che accompagneranno lo spettatore alla scoperta delle virtù terapeutiche del vino e degli alimenti e delle loro influenze sulla salute umana secondo i precetti della medicina medievale. La serata si concluderà con una degustazione di vini I.G.T. Ronchi Varesini offerti dall’azienda agricola Cascina Piano di Angera. Ingresso libero.

Gli appuntamenti  interessanti a Terra Madre Torino sono davvero tantissimi. Vi invitiamo a consultare il programma al link

Terra Madre Salone del Gusto 26/30 settembre 2024 – We Are Nature

Il cibo che fa male sta dentro un sistema preciso. Dove spreco e sfruttamento non sono danni collaterali, ma elementi necessari, sono l’altra faccia del consumo e del profitto. A Terra Madre si incontra il mondo intero  del “buono, pulito e giusto” per raccontare un’altra storia. La storia del cibo come nutrimento, cultura, convivialità, piacere.

Io, Riccardo Milan, sarò presente venerdì 27 dalle ore 11 alle ore 12 nello stand della Regione Piemonte. Come docente del Maggia di Stresa presenterò il progetto “Il Nostro Territorio: Conoscere, Conoscersi, Socializzare”. Un progetto di peer to peer education realizzato dagli studenti del Maggia e da tre classi di seconda media di Mergozzo, Verbania ed Omegna. Parti interessate anche sei aziende agroalimentari locali. Per curiosità cominciate a guardare questo video: https://www.instagram.com/p/C_xa5insLlR/

La mia amica Maria Cristina Pasquali sarà presente a tre appuntamenti

sabato 28 alle ore 17

La prospettiva ecofemminista: al degrado contrapponiamo la cura

https://2024.terramadresalonedelgusto.com/evento/la-prospettiva-ecofemminista-al-degrado-contrapponiamo-la-cura/

Nella società patriarcale e in un mondo caratterizzato dalla supremazia maschile, donne e natura appartengono a categorie affini. Indiscriminatamente, sono oggetto di prevaricazione, e di ingiustizia.

Ma la nostra Terra Madre è generosa ed è femmina: ed è proprio la voce del femminile che oggi deve essere ascoltata se vogliamo dirigerci verso modelli che aprano al dialogo, all’empatia e alla comprensione anziché alla competizione e alla prevaricazione sistematica dell’altro.

Al degrado contrapponiamo la cura. Alla prevaricazione la cooperazione. 

E lo facciamo, anche, con progetti meravigliosi, come Donne che salvano la terra, che dà voce a chi, spesso nell’ombra, lavora per custodire la terra, produrre cibo buono, pulito e giusto e – in un certo senso – cambiare il futuro. Durante la conferenza presentiamo le storie delle dieci donne premiate, attraverso voci, immagini e suoni.

Questo appuntamento è la tappa finale del progetto Donne che salvano la terra, realizzato da Slow Food Italia con il patrocinio e il contributo della Regione Piemonte, assessorato Pari Opportunità.

Intervengono:

  • Anna Kauber, paesaggista e regista, da anni documenta e divulga la vita e il lavoro nel mondo rurale, occupandosi in particolare delle tematiche sociali e culturali delle comunità. Il suo In questo mondo dà voce alle donne pastore di tutta Italia
  • Larissa Mies Bombardi, Brasile. Docente ora in esilio in Belgio a causa delle crescenti minacce dovute alla pubblicazione, nel 2017, dell’Atlas Geografía del Uso de Plaguicidas en Brasil y Conexiones con la Unión Europea. È stata editorialista di Rádio Brasil Atual e ricercatrice del Departamento de Geografia da Universidade de São Paulo (Usp) 

domenica 29  alle ore 13

Andar per erbe

https://2024.terramadresalonedelgusto.com/evento/andar-per-erbe/

Camminiamo fra i prati, accompagnati da quattro esperte di eccezione, per conoscere il mondo delle erbe selvatiche: la loro biodiversità, le proprietà alimentari e curative, le preparazioni gastronomiche, le tecniche di conservazione.

E scopriamo che raccogliere erbe selvatiche non è una moda o lo sfizio da chef stellati, ma un’arte antica e popolare, che richiede conoscenze botaniche, capacità di osservazione, esperienza, pazienza.

Intervengono:

  • Laura Lancerotto, responsabile del Club Amici della Valchiusella, Magistra delle erbe della Valchiusella
  • Benedetta Gori, ricercatrice di Etnobotanica tra l’Università di Cagliari e il Royal Botanic Gardens di Londra, autrice del podcast Flora.
  • Dafne Chanaz, scrittrice, autrice del libro Il prato è in tavola, Terra Nuova Edizioni
  • Maria Cristina Pasquali, divulgatrice, consulente di GEO-RAI 3, Slow Food Verbano e Cusio.

Modera: Chiara Dall’anese, Natural Style.

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

domenica 29  alle ore 16

Parliamo di zucche

https://2024.terramadresalonedelgusto.com/?s=parliamo+di+zucche

Il libro Zucca, edito dall’Associazione Culturale Gabaré, esce proprio nei giorni di Terra Madre.

Zucca racconta, attraverso le parole di Maria Cristina Pasquali e di Ferdinando Musso, e la raffinata fotografia di Carlo Bava, il mondo che ruota attorno alla sorprendente biodiversità delle zucche: miti, leggende, curiosità, artigianato, cibo, ricette… Lo presentiamo in anteprima a Torino.

Introduce: Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia

Intervengono:

  • Francesca Rigotti, filosofa e saggista
  • Maria Cristina Pasquali, divulgatrice, consulente di GEO-RAI 3, Slow Food Verbano e Cusio
  • Carlo Bava, fotografo
  • Ferdinando Musso, Fiera regionale della Zucca di Piozzo

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Vi consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Intorno al Lago

Degustazioni Casa Ceretti

Ricominciano le degustazioni di vini organizzate dalla nostra socia Lauren Crow a Casa Ceretti di Verbania. La prima serata sarà giovedì 10 ottobre alle ore 19,30 sul tema, interessante ed intrigante, di  “Viti e vini a piede franco”. Per prenotazioni  telefonare al 346.612.9749. 

Dalla Terra alla Tavola

Meina, Lago Maggiore Novara, 8 dicembre 2024

La condotta Slow Food del Verbano e del Cusio organizza per l’8 dicembre prossimo un mercatino dalla Terra alla Tavola coi produttori agricoli locali e del Piemonte. L’area mercatale sarà realizzata nel centro storico della cittadina lacustre e si svolgerà dalle 8 alle 18 dello stesso giorno. Nella stessa giornata il centro di Meina sarà palcoscenico di attività ludiche dedicate ai bambini a cui collaborerà la condotta con giochi sul tema alimentazione consapevole. Ci saranno poi animali da vedere toccare, cibo da asporto e da consumare in loco, musica… insomma, una bella giornata pre natalizia dedicata soprattutto alle famiglie e ai loro bambini. Ringraziamo la soci Romina Cristina per il lavoro di regia del Mercatino e Lorella Maurizi per la didattica.. 

Visite: 161

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *