L’Accademia del Mannarino

Una cena diversa, un “team building”, un regalo insolito, un desiderio di conoscere… “l’Accademia de Il Mannarino” è attiva nell’omonimo locale di Piazza Martiri della Libertà, 5B, a Novara e lì propone cene esperienziali per imparare a lavorare e cucinare i vari tagli di carne seguendo i consigli del proprio macellaio di fiducia

Un formato nuovo che vuole riportare i macellai a contatto con le persone, restituendo il giusto valore a questo mestiere e, al tempo stesso, dare la possibilità a gruppi di amici e colleghi di passare una serata diversa dal solito. È questo l’obiettivo de “L’Accademia de Il Mannarino”, il format didattico ideato dall’omonima insegna, punto di riferimento per gli amanti della carne buona e di qualità.

A partire da luglio, all’interno della bottega di quartiere con cucina di Piazza Martiri della Libertà è infatti possibile cenare insieme al “Mannarino”, il macellaio di fiducia che guida gli affezionati del brand alla scoperta dei segreti per lavorare, tagliare e cucinare al meglio la carne. Tra una portata e l’altra le persone saranno coinvolte nell’esecuzione dei piatti: dal procedimento per farcire le iconiche bombette alle tecniche di marinatura, sono numerose le preparazioni che potranno essere realizzate mettendo le mani in pasta.

“Siamo felici di presentare a Novara la nostra Accademia de Il Mannarino”, hanno sottolineato i co-founder Gianmarco Venuto e Filippo Sironi. “Un’occasione per vivere in prima persona l’esperienza autentica delle nostre macellerie con cucina, scoprendo i segreti per preparare dei buoni piatti a base di carne, tra chiacchiere e risate”.

Le macellerie della catena Il Mannarino sono delle vere botteghe di quartiere dove le persone possono chiedere consiglio agli esperti macellai in merito alla migliore cottura o alla tipologia di carne da usare per le diverse ricette, scegliendo personalmente il prodotto “come si faceva una volta”.

Il brand dal 2019 si impegna a salvaguardare la tradizione e aiutare lo sviluppo delle filiere locali e al benessere animale. Massima è infatti l’attenzione per la qualità della carne, che viene personalmente selezionata e lavorata, fino ad arrivare sulle tavole dei sedici locali de Il Mannarino e di tutti gli affezionati del brand che quotidianamente acquistano i prodotti ai banchi dell’insegna oppure online.

L’Accademia de Il Mannarino è disponibile solo su prenotazione per gruppi fino a un massimo di dieci persone. L’esperienza è pensata anche per le aziende che vogliono organizzare attività di Team Building. Per informazioni: ilmannarino.it

Visite: 286

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *