Due Musei Da Bere

Se passate da Bordeaux, mettete in conto di vedere e vivere i due musei dedicati al vino: ne vale la pena. Il primo, più vecchio e nel quartiere storico di Les Chartons, il Museo del Vino e del Commercio di Bordeaux; il secondo nuovo di pacca, la Città del Vino, nell’artistico e marinaro quartiere Bacalan.

Il primo si trova nella casa che fu la sede di una famosa famiglia di négociant di Bordeaux, quando il quartiere era un insieme di magazzini, uffici, botti che rotolavano verso la barche che andavano e venivano, portando e prendendo. Un brulicare di uomini da ogni dove, di denaro, di transazioni, di lavoratori e di vino, ovviamente. Davvero bello curiosare le pagine dei libri contabili, vedere le antiche bottiglie e botti, ripercorrere la storia e i cambiamenti di una città e di un prodotto davvero unico per storia. Alla fine, ovviamente, una degustazione guidata in lingua (noi in italiano con una preparata studentessa in Erasmus). Davvero piacevole.

Il secondo è una costruzione avveniristica che ricorda un decanter o la rotazione del vino nel bicchiere. Bello da vedere da lontano. Si trova in un quartiere portuale, il Bacalan, non lontano dalla base degli u-boat che i nazisti hanno lasciato in dote alla città. Intorno un ex mercato coperto, oggi pieno di locali dove mangiare e bere; poi gallerie d’arte e nuovi palazzi avveniristici. Il Museo è completamente multimediale e permette di fare esperienze multisensoriali: vista in primis, ma anche udito, tatto ed olfatto (interessantissimo). Il gusto viene per ultimo, perché nel biglietto è prevista una degustazione sulla terrazza panoramica. Ottima esperienza.

Visite: 177

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *