Gamberi Rossi e Galline che Fumano
Mi ha incuriosito il nome e ne ho chiesto ragione
Blog di Riccardo Milan: pensieri, vino, cibo, riflessioni, film, letteratura ed attualità gastronomica fra il Lago d'Orta e un poco di mondo.
Mi ha incuriosito il nome e ne ho chiesto ragione
Prima alla Trattoria Speranza ad Omegna, una vera trattoria e non una sua interpretazione; poi ancora ad Omegna la sera dopo a Punti di Vista, nuovo ed arioso ristorante vista lago (uno dei più belli del Lago per posizione, sia detto subito). In due sere ho mangiato due ottime fritture di pesce di lago
Ieri sera ho mangiato la mia prima Finanziera tradizionale, piatto tipico piemontese ricavato dalle frattaglie e acidulato con l’aceto e il marsala. Non sono schizzinoso, ma il piatto non mi è piaciuto: troppo particolare per i miei gusti. Buono ma non di mio gradimento.
Bella cena, bel locale, piatti buoni e ricercati, ampia scelta di vini… ma davvero troppo e per troppo tempo. Mi spiego
Con parsimonia ho frequentato anche dei grandi ristoranti nei mesi scorsi. Più che per “mangiare” si va per vivere un’esperienza, incontrare un’intelligenza creativa…
I miei (e di Maria Cristina) ristoranti preferiti (dove ho mangiato e sono stato bene: un po’ più costosi), in ordine sparso. Per arrivare a dieci, due me li ha segnalati Maria Cristina, e di lei mi fido. Quali? Non importa… Mi piaceranno sicuramente, quando ci andrò!
L’ultimo nel tempo l’ho incontrato a L’Orto in Cucina a Novara, cena carnea organizzata da Slow Food Novara, alla corte del giovane cuoco Giovanni Ruggieri, da Sillavengo.
Una serata di cucina tradizionale realizzata e presentata però con grande modernità
Le mie trattorie preferite (dove ho mangiato e sono stato bene), in ordine sparso…
Nuovo incontro gastronomico con “Fregüj” a Cannero Riviera. Di cosa si tratta? “Fregüj” è un libro che parla di “briciole di memoria in cucina” tra Val Grande e Lago Maggiore. Nasce dalla collaborazione tra le associazioni “Culture d’insieme per il VCO” e “Gabaré “. È un viaggio virtuale alla ri-scoperta di piante, prodotti, usanze e ricette che hanno caratterizzato la cultura di un territorio. Alle ore 19 di mercoledì 18 maggio l’appuntamento è sulla terrazza del Ristorante La Rondinella di Cannero Riviera. M.Cristina Pasquali presenterà “dal vivo” alcune erbe e piante di cui si parla nel libro. A seguire, lo chef del ristorante La Rondinella proporrà una cena-degustazione ispirata ad alcune delle ricette raccolte nell’opera.
Davvero una fortuna avere un ristorante come il 9090 ad Omegna, la mia città di lago. Avere la fortuna di un cuoco, Matteo Arvonio, che è tornato a casa portando con sé sapori e tecniche di cucina orientali. Fortuna di una sala entusiasta ed amante dei vini inconsueti. Alla sua guida un altro omegnese di ritorno, Davide Pastrello.
Curiosa iniziativa del ristorante La Nostra Osteria di Bogogno (No): ha organizzato una cena anni Ottanta con abbigliamento in stile annesso. Bello. Io negli anni Ottanta c’ero, ma ho ricordi confusi, in cui anni e decenni si sovrappongono.
Per una curiosa coincidenza sono andato a cena nel locale di cui un mio ex allievo mi aveva parlato la sera prima. Si tratta del Vecchio Fienile di Cressa (No), un agriturismo. Bello e si mangia bene.
Sono sette (numero per nulla simbolico) le pizzerie che ho amato di più nello scorso 2021. Tutte, o quasi, in Piemonte.