Doppia Faraona

Alta qualità ed alta qualità dei vini. Non aspettatevi un conto in linea con l’aspetto dimesso del paese, però.

Come Si Scrive una Recensione (2)

Faccio una chiacchierata con la dottoressa Carlotta Pirali, psicologa, ed ecco che ho un po’ di più le idee chiare. Cominciamo dalla coda

Condividere: già un anno?

Molto felice di essere stato invitato al primo compleanno di Condividere Bistrot di Arona (no). Un locale capace di sorprenderti sia per la proposta gastronomica da ristorante sia per la scelta dei vini quasi da enoteca.

Prendete Nota: Da Non Perdere!

“Esce il nuovo libro del critico gastronomico “mascherato”, che occulta il suo volto per essere libero di giudicare i ristoranti (e la ristorazione). Un viaggio dietro le quinte di un settore che sembra luminosissimo, ma nasconde più di una magagna: dalla malavita agli chef stellati in rosso, dallo sfruttamento del lavoro ai giornalisti marchettari. E come al solito farà parecchio discutere” (Rolling Stones)

La Trattoria Futurista

Secondo Street View di Google al civico 2 di via Vanchiglia a Torino c’è un autorimessa, triste epilogo per il luogo che è stato la sede dell’unico ristorante futurista d’Italia: la Taverna del Santopalato.

Mangiare&Dormire

sono andato a mangiare da Le Coccinelle in Valle Antrona, luogo romito e non di passaggio. Eppure lì un giovanotto napoletano realizza pizze assai gourmet

Ancora l’Aglio Nero

Ed ottimo sarà anche il piatto pensato dallo staff dell’Eta Palace Hotel di Vietri, Potenza, della famiglia Paterna. Il giovane Giovanni Paterna è stato nostro allievo e mi ha passato le foto del piatto e del fermentatore con cui elaborano l’aglio nero

In Campeggio per Mangiare Bene (e bere meglio)

In effetti il mio ricordo della canadese e dei panini al pomodoro con birretta scompare davanti ai camper, ai bungalow e alla qualità di un ristorante come questo. Aperto anche al pubblico, fra l’altro.

Sorseggiando la vita…

Si tratta di vini longevi, di grande “stoffa” perché capaci di sorprendere nei bouquet, nell’evoluzione, nell’equilibrio. Ed è stato bello ripercorrere, sorseggiando le annate, gli anni della nostra vita. Poesia pura.

Si Mangia Bene al Gallo Nero

Locale elegante che declina con piacevolezza i temi e i modi della cucina locale, ossolana in primis. Ma anche un po’ di Piemonte, di Valtellina e un pizzico di mare per chi non ne può fare a meno. Cucina ben fatta ma semplice da leggere: non inquieta e sorprende per l’insieme e non per i titoli nel menù.