Un Po’ di Orgoglio
volte mi riscopro orgoglioso di lavorare nella scuola, nella mia scuola ancor di più. Dopo mesi di mediocri e mediocrità; di famiglie petulanti e studenti boh!? proni al presente… ecco, dopo tanto, apri il registro e
volte mi riscopro orgoglioso di lavorare nella scuola, nella mia scuola ancor di più. Dopo mesi di mediocri e mediocrità; di famiglie petulanti e studenti boh!? proni al presente… ecco, dopo tanto, apri il registro e
Per un po’ non li ho notati. Poi, piano piano, fra una battuta e l’altra, ho messo a fuoco. Nel personale covid aggiunto da due anni alla scuola, alla mia scuola, c’è un nutrito gruppo di giovani meridionali. In particolare campani, del napoletano… avranno dai venti ai trent’anni, apparentemente sani e ben diversi dai bidelli soliti
Un mio allievo di quarta sala bar ha vinto il campionato italiano barman della sua categoria. Uno dei campionati italiani, sia detto (manca la Uefa dei barman per intenderci), ma uno dei più seri e prestigiosi. E’ stato bravo ed ha avuto i complimenti dei suoi compagni che, sì, hanno detto che lui “non è il migliore nel fare i cocktail”, ma certo l’unico “a reggere la tensione di un concorso lungo, molto partecipato e competitivo”. Concordo.
Il cavaliere (ma forse era anche Commendatore) Alberto Gozzi da Ghemme è morto oggi. Era già morto da tempo, in realtà, perché trascinava la sua esistenza in una casa di riposo e di cura.
la signora madre guarda i suoi figli e poi chiede alla prof: “ma poi chi giudicherà i piatti realizzati dai ragazzi?”. Silenzio. Poi, piano piano, quasi balbettando, la prof prova a spiegare senza offendere: “no no nessuna gara”, “no no nessun giudice… i professori”.
Si mangia bene a Il Risottino di Bracchio di Mergozzo (Vb). Risotto soprattutto, ovviamente; ma anche qualcosa di cucina, di salumi e di formaggi selezionati. Buona scelta di vini e birre artigianali. Il vecchio circolo è stato rivestito e vestito con scritte e un arredo che riutlizza in modo creativo gli spazi, i vecchi mobili e gli oggetti.
Realizzare un piatto utilizzando le tecniche per fare un parfait, un semifreddo, per essicare un alimento, per caramellizzare lo zucchero. Lo chef Matteo Piana finisce con un dolce fantasmagorico con caramello salato, crumble di mandorle ed amaretti, chips di patate viola.
Realizzare un piatto utilizzando le tecniche molecolari (aria, sferificazione, gelificazione) Lo chef Matteo Piana si avvia alla conclusione con un Pre Dessert Molecolare sorprendente.
Realizzare un piatto utilizzando le tecniche della sfilettatura senza scarti, dell’affumicatura a caldo e a freddo, della spuma con sifone. Inoltre Matteo Piana spiega come fare una buona pasta sfoglia. Lo chef Matteo Piana continua con un secondo piatto a base di trota, Trota alla Wellington.
Realizzare un piatto utilizzando le tecniche per realizzare un brodo, un fondo e la cottura a bassa temperatura. Lo chef Matteo Piana crea un primo piatto ben fatto e tradizionale: Risotto alle Quaglie.
L’ex allievo dell’Erminio Maggia di Stresa, Matteo Piana, ha realizzato questi brevi cinque video sulle tecniche di cucina più usate nella cucina moderna. Si tratta di lezioni destinate ai ragazzi oggi a scuola, da parte di uno studente di ieri. Ma sono adatti anche a chi si approccia o è semplicemente curioso. Buona visione!
L’ex allievo Matteo Piana ha realizzato questi brevi cinque video sulle tecniche di cucina più usate nella cucina moderna. Si tratta di lezioni destinate ai ragazzi oggi a scuola, da parte di uno studente di ieri. Ma sono adatti anche a chi si approccia o è semplicemente curioso. Buona visione!
La mia scuola fa delivery e lo fa per arricchire l’esperienza laboratoriale degli allievi. Il delivery è infatti aperto solo ai dipendenti e agli studenti della scuola, con i loro familiari ovviamente. Devi penotare giorni prima e andare a ritirare quando hai concordato. Un bel sacchetto di carta, scatolette e strane buste all’interno (c’è anche un cocktail pronto). Arrivi a casa e segui le precise istruzioni et voilà: la cena (o pranzo) è fatta! Non male davvero.
Commenti dei Lettori