Salviamo il Ricordo di Daniele
Nel mentre che ero lì ho lanciato l’appello agli amici di Ghemme affinché salvino la memoria di Daniele Preda, chef e docente a Stresa
Blog di Riccardo Milan: pensieri, vino, cibo, riflessioni, film, letteratura ed attualità gastronomica fra il Lago d'Orta e un poco di mondo.
Nel mentre che ero lì ho lanciato l’appello agli amici di Ghemme affinché salvino la memoria di Daniele Preda, chef e docente a Stresa
Ricevo il Comunicato Stampa che riguarda un mio studente. Uno dei più bravi e dunque lo pubblico volentieri. Eccolo…
Intanto è pronto il primo numero di questo anno scolastico della Rivista Le Leve, collegata all’eduristorante. Sfogliatela, leggetela, condividetela… ho dato una mano anch’io!
Anche i clienti, però, avranno un ruolo importante in questo percorso, saranno parte del progetto educativo che devono imparare a frequentare un ristorante con un occhio più attento, critico. La loro esperienza, infatti, si tradurrà in una sorta di recensione immediata che si esprimerà al momento di pagare il conto, quando la scelta sarà tra pagare il prezzo giusto che copre i costi generali del servizio offerto e un altro prezzo, quello WOW, che attesterà il gradimento del commensale. Un margine che gli allievi potranno spendere in esperienze in cui essi stessi saranno clienti nelle attività di accoglienza del territorio. Un modo per vivere l’ospitalità che stanno imparando a scuola da ogni punto di vista.
Serata gastronomica imperdibile per chi ama l’alta cucina
Partner d’eccezione il Museo Bagatti-Valsecchi di Milano che, nella persona del suo conservatore Antonio D’Amico, già direttore dei Musei Civici di Domodossola, si occuperà di progettare il curricolo della nuova disciplina insieme al corpo docente.
Apre il Ristorante dell’Erminio Maggia di Stresa
Vorrei chiudere ringraziando Fabio Giavedoni, che fino all’anno scorso è stato mio fratello di guida, curando insieme a me il volume. Mentre oggi al mio fianco ci sono i vice curatori Paolo Camozzi, Jonathan Gebser, Federica Randazzo e Gabriele Rosso
Da una mia idea un ottimo esito grazie al Drigente Fiorenzo Ferrais, al prof. di cucina Ivano Pollini e alla professoressa incaricata Laura Palumbo. Ci vediamo a Terra Madre,Torino, domenica 25, stand della Regione Piemonte. Degustazione gratuita!
volte mi riscopro orgoglioso di lavorare nella scuola, nella mia scuola ancor di più. Dopo mesi di mediocri e mediocrità; di famiglie petulanti e studenti boh!? proni al presente… ecco, dopo tanto, apri il registro e
Per un po’ non li ho notati. Poi, piano piano, fra una battuta e l’altra, ho messo a fuoco. Nel personale covid aggiunto da due anni alla scuola, alla mia scuola, c’è un nutrito gruppo di giovani meridionali. In particolare campani, del napoletano… avranno dai venti ai trent’anni, apparentemente sani e ben diversi dai bidelli soliti
Un mio allievo di quarta sala bar ha vinto il campionato italiano barman della sua categoria. Uno dei campionati italiani, sia detto (manca la Uefa dei barman per intenderci), ma uno dei più seri e prestigiosi. E’ stato bravo ed ha avuto i complimenti dei suoi compagni che, sì, hanno detto che lui “non è il migliore nel fare i cocktail”, ma certo l’unico “a reggere la tensione di un concorso lungo, molto partecipato e competitivo”. Concordo.
Il cavaliere (ma forse era anche Commendatore) Alberto Gozzi da Ghemme è morto oggi. Era già morto da tempo, in realtà, perché trascinava la sua esistenza in una casa di riposo e di cura.