Vecchie Storie Mai Dimenticare

Una cena benefica è anche l’occasione per ripercorrere alcune pagine, tragiche, di una storia che qui al Nord si pensava lontana: ma che lontana non era.

Curiose discrepanze

Il ministro Lollobrigida sventola ancora una classifica di Taste Atlas in cui si premiano i prodotti italiani. In questo caso i formaggi. Ovvio che la domanda che ci siamo posti è sempre aperta: chi dà i voti su questa piattaforma?

Carne Paranoica

Sembra sempre più una paranoia quella che la Coldiretti ha nei confronti della carne “sintetica”: una “carne” che è oggi in fase sperimentale e che, almeno io, non ho mai visto in vendita.

Siamo Bravi, sì, Ma Anche gli Altri

L’Italia in cucina è forte, ma forti sono anche gli altri. Spesso in maniera inaspettata: il nostro terzo posto è facile da comprendere, così come il secondo posto della Francia; ma certo sorprende il primo posto del Giappone che ha impegno e metodo ma una tradizione assai giovane. L’anno scorso vinse la Malesia, lo ricordiamo per chi “Italians do it better!”, senza contare che anche gli altri sono bravi.

Più il Falso che il Vero

L’accaduto musicale mi è tornato ieri in mente, guardando la scheda prodotto del cambozola, prodotto tedesco che dagli anni settanta ha “mashappato” il francese camembert e l’italiano gorgonzola.

Una Miniera di Stimoli

Il Taste Atlas si sta rivelando una miniera di informazioni e di stimoli. Non passa giorno che non lo “sfogli” un paio di volte, anche perché cambia continuamente.

Bagna Cauda a Novara

Pensavo così domenica scorsa, mangiando la bagna cauda alla Trattoria Cavallino Bianco di Novara, uno dei pochi che nella mia zona abbiano aderito al Bagna Cauda Day nazionale.

La Mela Rosa di Montedinove diventa Museo

Il Comune di Montedinove omaggia la sua mela rosa con un museo dedicato, che aprirà i battenti sabato mattina prossimo, in corrispondenza con l’inaugurazione della festa Sibillini in Rosa e con un convegno che esplora tutte le valenze della mela rosa.

Poke di Lago

Da una mia idea un ottimo esito grazie al Drigente Fiorenzo Ferrais, al prof. di cucina Ivano Pollini e alla professoressa incaricata Laura Palumbo. Ci vediamo a Terra Madre,Torino, domenica 25, stand della Regione Piemonte. Degustazione gratuita!

MILANO 10 VOLTE GOLOSA

a Milano sfileranno le migliori produzioni italiane
di nicchia, con chicche spesso inedite, con l’intento di far provare ai visitatori esperienze gastronomiche complete e far conoscere nuove tendenze e curiosità che ruotano attorno alla cucina nazionale

Sagra dei sughitti

Dal 30 settembre al 2 ottobre, il borgo dominante la valle del Potenza ospita la 47a edizione della Sagra dei sughitti, un’eccellente occasione per un’immersione golosa nelle tradizioni e negli antichi riti tipici delle Marche. Tutto il fine settimana propone un susseguirsi di degustazioni, spettacoli ed animazioni, che esaltano convivialità, genuinità e piacere di stare insieme tra le mura medioevali del borgo “nel dì di festa” di leopardiana memoria.

Santa Globalizzazione!

Se fossimo nell’antichità, prima della rivoluzione industriale, quest’inverno sarebbero morte molte persone: bambini e vecchi in primis, poi le malattie avrebbero decimato gli adulti indeboliti. Invece non succederà, perché c’è la globalizzazione

Voglio Andare a Rivara

il 3 sera, si terrà una cena in cui il gelato è comprimario, protagonista, antagonista… ancora più roba.