Categoria: Slow Food Verbano
A volte, mi hanno dato delle matite. Di solito anonime e già rotte dentro. Rabbia da temperamatite…
Finalmente in una conferenza stampa me ne hanno regalata una firmata ed anche assai particolare: la matita è una Sprout svedese, naturale e piantabile!
La fitolacca, o uva turca, è un’erba spontanea che si può mangiare con un po’ di attenzione. Si raccoglie il giovane getto, quando non è più alto di dieci, venti centimetri; si tolgono le foglie ai lati, lasciando solo le foglioline in cima; si spella con attenzione, fino ad eliminare...
Ovvio che neppure noi di Slow Food faremo il martedì grasso. Per cui, niente cena con il quinto quarto domani sera a Villa Olimpia di Verbania. La rimandiamo. E vi daremo conto di quando. Stiamo comunque sereni e anche con un po’ di follia carnevalesca. “Sei l’ospite d’onore del ballo...
Domani è il compleanno di Germana, una mia amica ed ex allieva: percui non potrò partecipare alla bella giornata verbanese con gli amici dello Slow Food. Se vi interessa, ecco qui: SPRECOpunto EDU 2020! Domenica 9 febbraio alle 14:30 a Villa Olimpia avremo con noi Enrico Costanza, culinary gardener del...
Cari amici, cari colleghi: la nostra scuola sarà impegnata martedì prossimo nella gestione di una cena particolare. Una cena pensata per riutilizzare gli avanzi del Natale: Risotto alla crema di lenticchie e toma valsesiana, Cotechino in crosta di pane al latte – pommes parisienne, Bavarese al panettone, salsa ai frutti...
Il progetto SPRECOpuntoEDU (realizzato dalla Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano, in collaborazione con la Cooperativa Il Sogno e con il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO) entra nella sua prima fase operativa! L’obiettivo delle attività che vengono organizzate è quello di imparare a utilizzare la risorsa cibo nel...
Ecco il programma, programmone dell’iniziativa targata Slow Food e a cui ho dato il mio contributo di idee e conoscenze… buona la prima, mi verrebbe da dire! Visite: 295
Nuove strutture turistiche sul Mottarone…belle cose!
Davvero una cena sorprendente quella di ieri sera: breve, leggera e a base di erbe spontanee (ma non solo). L’ha ideata Maria Cristina, mia sodale in Slow Food Verbania, in collaborazione con il progetto Be My Chef per integrare richiedenti asilo, insegnando loro un lavoro. La cena ha avuto un...
Giovedì questo, faremo un’altra cena con gli agrumi di Cannero, questa volta a Verbania. Sede il ristorante Villa Olimpia. Ma prima di avventurarci in un’altra esplorazione gastronomica a “chilometro zero”, un breve ricordo della cena della settimana scorsa, martedì per l’esattezza, a Cannero, Ristorante La Rondinella, sempre agrumi locali a...
C.O.Cannero’s Orange… un cocktail creato appositamente da Carmine Lamorte per valorizzare le meraviglie mediterranee e gli aromi e i sapori dei frutti di Cannero Riviera! Grazie Carmine! Grazie a Major Dry Gin, il distillato prodotto con gli agrumi di Cannero Riviera! Grazie alla meravigliosa squadra di OrangeArancio e a Federica...
Se passate da Cannero segnatevi questi appuntamenti: Sabato 8 marzo, il pomeriggio dalle 16 ci sarà la presentazione dell’Installazione di Land Art e soprattutto la presentazione del cocktail C.O. CannerOrange studiato da Carmine Lamorte (consigliere nazionale ABI Professional), utilizzando le arance di Cannero Riviera e il gin prodotto da Major...
Bella la serata di venerdì scorso organizzata da Slow Food Condotta del Verbano a Villa Olimpia, a Verbania Pallanza. Di scena alcuni prodotti selezionati da Slow Food: la polenta di Beura; i salumi della Valle Anzasca, marca Nero del Rosa, da allevamenti open air, maiali allo stato brado; i vini...
Ultimi commenti ricevuti…